La pedagogia interculturale in Italia: questioni espistemologiche

Autores/as

  • Fabrizio Pizzi Università di Cassino

Palabras clave:

pedagogia interculturale, educazione interculturale, identità, diversità, alterità, immigrazione, pluralismo, multiculturale, multietnico

Resumen

L’Europa continua ad assumere sempre più un aspetto ‘multiforme’, in cui la diversità connessa con la varietà dei soggetti migranti si aggiunge alle differenze già presenti sui territori (migrazioni interne, minoranze, differenze linguistiche e culturali, di classe e di genere). In questo senso, i consistenti flussi migratori hanno riproposto, in maniera urgente, le questioni dell’integrazione con il diverso. Con il presente lavoro si vuole delineare il dibattito in Italia sulla pedagogia interculturale, intesa non già come settore distinto dal sapere pedagogico, ma come nuovo e arricchente sguardo sull’oggetto di studio proprio della pedagogia generale: l’educazione dell’uomo. Bisogna però aggiungere che tale educazione avviene in un contesto societario sempre più mutietnico e multiculturale. Ciò che emerge è l’esigenza di chiarire quali possano essere le coordinate atte a sorreggere il discorso interculturale in ambito pedagogico. Si può sostenere a tal riguardo che la pedagogia interculturale si costituisce di tre fasi: 1) riflessione teorica; 2) ‘tensione politica’ per realizzare proposte istituzionali e giuridiche; 3) strategie didattiche a scuola. Noi analizziamo la prima di esse.

Citas

AA. VV. (1992). Pedagogia interculturale. Problemi e concetti. Brescia: La Scuola.

Abdallah-Pretceille, M. (2004). Vers une pédagogie interculturelle. Paris: Anthropos.

Aguado Odina, M. T. (2003). Pedagogia Intercultural. Madrid: McGraw-Hill.

Cambi, F.(2001). Intercultura: fondamenti pedagogici. Roma: Carocci.

Cambi, F.(2001). Storia della pedagogia. Roma-Bari: Laterza.

Chang, H.C.A., Checchin, M. (1996). L’educazione interculturale. Prospettive pedagogicodidattiche degli Organismi internazionali e della Scuola italiana. Roma: Las.

Cushner, K. (ed.) (1998): International Perspectives on Intercultural Education. Mahwah

(NJ, USA): Lawrence Erlbaum Associates Inc.

De Santis, M. G. (2004). Riflessioni sulla pedagogia interculturale. Roma: Aracne.

Demetrio, D.(1997). Agenda interculturale. Roma: Meltemi.

Dusi, P. (2000). Flussi migratori e problematiche di vita sociale. Verso una pedagogia

dell’intercultura. Milano: Vita e Pensiero.

López López, M.C. (2001). La enseñanza en Aulas Multiculturales. Una aproximación a la

Perspectiva de los Docentes, Granada: Grupo Editorial Universitario.

Nanni, A. (1998). L’educazione interculturale oggi in Italia. Bologna: Emi.

Pati, L. (2006). Pedagogia sociale. Temi e problema. Milano: ISU.

Perotti, A. (1994). La via obbligata dell’interculturalità. Bologna: Emi.

Perucca, A. (2001). Pedagogia interculturale e dimensione europea dell’educazione. Lecce:

Pensa Multimedia.

Pinto Minerva, F. (2002). L’intercultura. Roma-Bari: Laterza.

Portera, A. (2003). Pedagogia interculturale in Italia e in Europa. Aspetti epistemologici e

didattici. Milano: Vita e Pensiero.

Portera, A. (2004). Educazione interculturale in famiglia. Brescia: La Scuola.

Santelli Beccegato, L. (2003). Interculturalità e futuro. Analisi, riflessioni, proposte

pedagogiche ed educative. Bari: Levante.

Secco, L. (1992). L’intercultura come problema pedagogico. Pedagogia e Vita, 6.

Shaw, S. (ed.) (2001). Intercultural Education in European Classroom. Stoke on Tren

(UK): Trentham.

Sirna Terranova, C. (1997). Pedagogia interculturale. Concetti, problemi, proposte. Milano:

Guerini Studio.

Susi, F. (1995). L’interculturalità possibile. L’inserimento scolastico degli stranieri. Roma: Anicia.

Susi, F. (1999), Come si è stretto il mondo. Roma: Armando.

Tarozzi, M. (2005). Cittadinanza interculturale. Esperienza educativa come agire politico. Milano: La Nuova Italia.

Publicado

2008-09-01